Giugno 2023
 D  L  M  M  G  V  S
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Il Giardino di Villa Fabri

Completamente incorniciata dal tipico paesaggio umbro degli ulivi dei dolci pendii tra Assisi e Spoleto, il giardino della cinquecentesca Villa Fabri, appena fuori Porta del lago, è il trait d’union tra la campagna coltivata e il centro storico di Trevi. Con i suoi tre terrazzamenti a parterre, il giardino è incorniciato a sud est da un immenso orto di ulivi (detto "la chiusa"). La doppia scala in pietra tra il secondo e il terzo livello con il ninfeo a tre nicchioni, quello centrale abbellito da due atlanti di pietra, di grande valore estetico. Le essenze arboree maggiormente presenti nel parco sono tigli disposti in ordine sparso, cipressi a filari, lecci.

La villa, affiliata all’Eghn (il network europeo dei giardini), è di proprietà del Comune di Trevi ed è sede della Rete regionale di ville, parchi e giardini e dell'Osservatorio per la biodiversità. L'edificio prende forma nel corpo centrale e nell'ala successivamente aggiunte nel periodo boemo. Il piano nobile è riconoscibile dalle tre arcate centrali e dalle finestre edicola. Le facciate sono state delicatamente decorate tra il 1912 e il 1914 con i graffiti che rappresentano angeli, santi e le città della Boemia da Cila e dall'abate benedettino Pantaleo Mayor. All’interno sono numerose le camere dipinte. Al livello inferiore, la Cappella (decorata anch’essa da Cila e dell'abate Pantaleo Mayor) rappresenta un raro esempio italiano della scuola di Beuron.... Leggi tutto >>


Proprieta': Pubblica

Foto del Parco/Giardino

Eccellenze del complesso

Utilizzo

  • Festival/rassegne
  • Manifestazioni eno-gastronomico
  • Mostre/esposizioni/istallazioni
  • Spettacoli (teatro/musica/danza/proiezioni)
  • Spettacoli all'aperto
  • Meeting/Seminari/Congressi
  • Visite guidate eccellenze (naturalistiche/architettoniche/artistiche)
  • Olio

Il giardino di villa Fabri si trova nel paesaggio regionale della Valle Umbra in cui la particolare concomitanza di valenze fisico-naturalistiche, storico-culturali e sociali- simboliche, con una prevalenza di queste ultime, propone un"immagine unitaria e di grande forza identitaria nella regione. Trevi riassume in se le tre valenze offrendo un contesto particolarmente riconoscibile, caratterizzato dalla giustapposizione di caratteri e segni tipici della valle umbra: la morfologia ben percepibile, la piana dai confini misurati dal netto disegno delle quinte collinari, ricche di insediamenti storici di mezza costa e di coltivazioni olivicole pregiate; e al tempo stesso è riconoscibile per il potente fascio di infrastrutture di comunicazione che la attraversano fin dalle prime fasi d"impianto dell"organizzazione territoriale, e che hanno catalizzato lo sviluppo insediativo soprattutto in epoca moderna come appare evidente dal raffronto diacronico tra il 1955 e il 2005. In modo meno evidente ma altrettanto incisivo, il senso della valle Umbra rappresenta l"esito di un processo di stratificazione insediativa di lunga durata, segnato da importanti opere di regimazione delle acque e da altre opere di presidio di una campagna da sempre al centro degli interessi per la sue elevate capacità produttive. Segno visibile di questo composito processo di organizzazione dello spazio che intreccia le attività della piana con quelle delle colline antisanti, e che è andato evolvendo nel tempo senza perdere i caratteri originari, è il mirabile centro storico di versante, oggi circondato da estese coltivazioni di olivo. Resistono, a valle, i reticoli parzialmente caduti in disuso dei canali della bonifica, che per lungo tempo, dall"epoca romana fino all"Ottocento, hanno costituito la trama di base per l"ordinamento colturale e produttivo della valle. BIBLIOGRAFIA - AA.VV., (1984), Attraverso l'Italia, UMBRIA, Milano, Touring club italiano. - Amoni, D., (2004), Castelli Fortezze e Rocche dell'Umbria, Perugia, Quattroemme - Barbera F., (2007), Cultura e scienza nei giardini delle ville vesuviane, [s.l.] [s.e.] - Desplanques H., (1975) Campagne Umbre - contributo allo studio dei paesaggi rurali dell'Italia centrale, 2 vol., Perugia, Quaderni Regione dell'Umbria. - Dipartimento per l'Assetto del Territorio-Settore Beni Ambientali, (1983) Elenco dei Beni sottoposti a tutela ambientale, Regione Umbria. - Direzione Politiche Territoriali ed Infrastrutture, Servizio Promozione e Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, (2001) Aggiornamento dell'Elenco dei Beni Sottoposti a tutela ambientale, Regione Umbria. - Durante A., (2000) Ville Parchi e Giardini in Umbria, Roma, Pieraldo Editore. - Ciuffetti A., Covino R., (2009), Ascesa e apogeo di una famiglia borghese: i Sereni nei secoli XVIII-XX, Perugia, Crace. - Guarino F., Melelli A., (2008), Abbazie benedettine in Umbria, Perugia, Quattroemme. - Orsomando E., Ragni B., Segatori R.,(2004) (a cura di), Siti NATURA 2000 in Umbria, manuale per la conoscenza e l'uso, Perugia, [s.n] - Stefani Perrone S., (1974) "I "misterj" architettonici di Galeazzo Alessi del Sacro Monte di Varallo" in Libro dei Misteri, Galeazzo Alessi, Arnaldo Forni editore - Toscano B.,(1992) "Osservazioni sull'arte in Umbria" in Per l'Umbria itinerari di ricerca, AA.VV., Milano, Silvana Editoriale. FONTI WEB http://www.protrevi.com/protrevi/vlafabri.asp

Paesaggio Regionale: Valle Umbra
Sito: poggio
Contesto: Suburbano

Foto del Paesaggio

Eccellenze

Parco e/o giardino

Epoca di realizzazione: XVI Secolo

Epoca di realizzazione: XVI secolo
Elementi compositivi: giardino e oliveto
Elementi decorativi di pregio: doppia scalinata con ninfeo e telamoni
Emergenze botaniche: tigli, cipressi, lecci, siepi di bosso e oliveto

Apertura al pubblico: Si
Biglietto di ingresso: No
Accessibilita' ai disabili: No
Epoca di costruzione: XVI - XVII Secolo
Epoca ultimo restauro: XIX Secolo

Autore/i decorazioni interne: Zuccari e Baroccio o Salimbene, Pantaleo Mayor e B. Cila



Biglietto di ingresso: No
Accessibilita' ai disabili: No

Tel.: 0742.332269
Email: infoturismo@comune.trevi.pg.it
Link: http://www.treviturismo.it/

Indirizzo: via Delle Grotte n.2
Localita': Trevi
Citta': Trevi
Comune: TREVI (PG)

Orari

Orari di Apertura:
- Villa: 

  • lun-ven: 8-12.30 / 15.30-19.30
  • sab-dom: 10.30-12.30 / 15.30-17.30

- Parco/Giardino: dalle ore 8.00 fino al tramonto

Servizi


In Auto

DA NORD
Autostrada del Sole A1
Uscita Valdichiana, proseguire in direzione di Perugia, poi Foligno, uscita Trevi
DA SUD
Autostrada del Sole A1
Uscita Orte, proseguire in direzione di Terni, poi Spoleto-Perugia, uscita Trevi

In Aereo
Areoporto Internazionale dell'Umbria, Sant'Egidio Perugia

In Treno

Linea Orte-Falconara, Stazione di Trevi


Opinioni

Lascia un Messaggio

Nominativo *
Email *
Inserisci il codice di controllo riportato nell'immagine *
  Acconsento al trattamento dei dati personali
Decreto Legislativo 196/2003

 
 

News

Imprendibility, un evento per il territorio

Il 29 giugno Villa Fabri di Trevi sarà la sede di “Imprendibiliy”, un pomeriggio dedicato alle aziende e agli imprenditori locali. L’incontro è stato curato dalla Fondazione Villa Fabri insieme al Comune di Trevi, che hanno coinvolto esperti di comunicazione... Leggi Tutto >

Giornata Mondiale della Biodiversità 2016

Trevi, 10/05/2016 Il 22 maggio 2016 ricorrerà, come ogni anno a partire dal 2000, la “Giornata mondiale della Biodiversità”, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare la ratificazione della Convenzione sulla Diversità Biologica durante... Leggi Tutto >

Grandissimo successo per le Giornate FAI di primavera 2016 a Villa Fabri

                                                                                     ... Leggi Tutto >

Villa Fabri fra i siti aperti per le Giornate FAI di primavera 2016

13/03/2016 Nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Villa Fabri e il FAI Umbria-Gruppo Foligno l'idea di fra entrare Villa Fabri fra i siti straordinari aperti in occasione delle Giornate di Primavera del FAI 2016.  L'evento, intitolato per l'occasione "Meraviglia ad... Leggi Tutto >

Eventi

Foto/Video/Audio

Villa Fabri dopo i lavori di restauro Le foto dopo i recenti lavori di restauro della Villa e del giardino circostante.
Inaugurazione di Villa Fabri e del Giardino Inaugurazione di Villa Fabri e del giardino dopo i lavori di restauro, finanziati...
TreviNatura Galleria fotografica dell'evento diffuso nella città di Trevi organizzato dall'Università...
Convegno organizzato dalla Società Botanica Italiana Il Gruppo per la Vegetazione della Società Botanica Italiana ha organizzato dal...
V° Comitato di pilotaggio Progetto Pays.Med.Urban L'album raccoglie una serie di immagini del V° Comitato di Pilotaggio del progetto...
Convegno Internazionale ''The economic value of Biodiversity' L'album raccoglie i momenti salienti del Convegno Internazionale 'The economic value...
Servizio di Bell'Italia (RAI3) del 19/03/2016 Servizio della rubrica del TGR di RAI 3, Bell'Italia, su Trevi, Villa Fabri e...

Links

< Torna indietro
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

X