Giardino delle piante acquatiche, Isola Polvese
Il "Giardino" si affaccia sul lago e comprende: la zona dell'approdo dei battelli (arrivi giornalieri dei turisti) e la zona della villa e della foresteria. Il viale di tigli che conduce alla villa è l'elemento ordinatore del progetto: alla sua sinistra un grande prato connota l'area di pertinenza della villa e della foresteria; alla sua destra, una fitta siepe protegge il campo da tennis.
L'area della "Piscina" , a cui si accede con una scalinata dalla strada che dalla villa porta alla fattoria e al monastero, passando vicino al castello, è caratterizzata nella parte centrale da una cavea rocciosa, modellata in modo da utilizzare il piede della scarpata come zona di pertinenza della piscina ricavata nello spazio antistante, reso pianeggiante da un ampio terrazzamento che copre il locale del magazzino e l'edificio degli spogliatoi e dell'impianto di depurazione a diatomee. I locali sono interrati all’estremità orientale dell’area.
Nella "Piscina" la peculiarità è costituita dalla vasca che è stata scavata alla base della parete rocciosa di pietra arenaria. La parete è stata modellata dall'artista milanese Alberto Longoni che ha anche realizzato alcuni monoliti impiegati nella decorazione del bordo della piscina e dei ninfei che la circondano....
Leggi tutto >>
Proprieta': Pubblica
Foto del Parco/Giardino
Utilizzo

- Festival/rassegne
- Manifestazioni eno-gastronomico
- Manifestazioni sportive
- Mostre/esposizioni/istallazioni
- Spettacoli (teatro/musica/danza/proiezioni)

- Meeting/Seminari/Congressi
- Scuola di formazione/laboratori
- Visite guidate eccellenze (naturalistiche/architettoniche/artistiche)

- Agriturismo
- B&B
- Ristorante
L’isola Polvese si trova all’estrémità sud orientale del Lago Trasimeno, lago tettonico, incastonato nell’ambiente collinare circumlacuale. periodicamente soggetto a crisi idriche, utilizzato come risorsa per la pesca e “serbatoio” per l’irrigazione. Il lago, riconosciuto dalla Regione attraverso l’istituzione del Parco Regionale del Lago Trasimeno (1995), il più esteso della regione Umbria, é attualmente, un importante punto di riferimento sotto l’aspetto ambientale, paesaggistico e storico-culturale.
Il terreno in parte pianeggiante e in parte in pendio dei settori progettati da Porcinai é favorevole all’intervisibilità con il paesaggio: dal “Giardino”, ma soprattutto dalla “Piscina” che è in posizione rialzata, è infatti osservabile la parte sud-orientale del Lago Trasimeno delimitata dai rilievi.
Inversamente , lungo i percorsi che attraversano l’isola, l'area di progetto del “Giardino” della villa attualmente non delimitata, è schermata dal viale di accesso mentre la zona della "Piscina" , delimitata da una palizzata di legno, é protetta dal terrapieno, e non è osservabile dalla strada che la costeggia.
Contesto: Rurale
Foto del Paesaggio
Eccellenze
Parco e/o giardino
Eccellenze
Epoca di realizzazione: 1959-1963
Autore: PIETRO PORCINAI
Elementi compositivi:
del «Giardino» : viale alberato d'accesso , Villa, prato, foresteria. Della "Piscina»: ingresso inquadrato da grandi cipressi, piano terrazzato , scarpata, vasche laterali, ninfei per le piante acquatiche.
Emergenze botaniche: tra le piante acuatiche: ninfee (Nymphaea alba, Nymphaea marliacea carnea, Nymphaea marliacea ignea) , talie (Thalia dealbata), tife (Typha latifolia), fior di loto (Nelumbo nucifera), limnantemio (Nymphoides peltata), pontederia (Pontederia cordata),
Stato di conservazione: BUONO
Biglietto di ingresso: Si - la tariffa individuale per la visita guidata è di € 3 (intera) e € 2,5 (ridotta)
Accessibilita' ai disabili: No
Biglietto di ingresso: Si
Accessibilita' ai disabili: No
Link: http://www.polvese.it/
Indirizzo: ISOLA POLVESE
Localita':
Citta': Isola Polvese
Comune:
CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)
Orari
Orari di Apertura: La Piscina è aperta al pubblico dal 1 aprile al 30 giugno nei giorni festivi e prefestivi e dal 1 luglio al 18 settembre tutti i giorni ed è visitabile su richiesta in un itinerario di visita che comprende anche il Castello e la chiesa di S. Giuliano.
Servizi
In Auto
L'isola è accessibile solo con i battelli del servizio pubblico di navigazione del Lago gestito dalla società Umbria Mobilità.
In Treno
Opinioni
Lascia un Messaggio
News
Eventi
Foto/Video/Audio
Links
Documentazione
- Matteini M., (1991), Pietro Porcinai architetto del giardino e del paesaggio, Electa, Milano, pp.114-6; Grifoni T., (a cura di) Natura, Scienza e Architettura. L'eclettismo nell'opera di Pietro Porcinai,Edizioni Polistampa, 2006, p.184
-Sciutti Edoardo (2006), I giardini di Pietro Porcinai in Umbria. Le problematiche gestionali per la conservazione di un patrimonio deperibile: i casi di Villa Citterio (Isola Polvese, Pg) e Villa Mignini (Pg), Tesi di Laurea in Scienze e tecnologie delle Coltivazioni, Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, relatore prof. Aldo Ranfa, correlatore arch. Andrea Pochini, anno accademico 2004-2005